Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 3)

7- — MAESTRI COMACINI 593 
1612, 2 luglio — Pagamento per la storia della Canonizzazione di San 
Giacinto, ib. (R. Edif. Pub... 1012-14, f. 16). 
1628, 25 dicembre — Pagamento per restauro di una statua alla villa di 
Porta Pinciana {R. Entr: e Usc. del Card. Borghese, 1625-28, f. 141): 
GIACOMO e de 
ERNO DA Anche Giovanni Antonio Paracca da Valsolda porta in Roma 
CARLONE la tradizione lombarda, come può vedersi nella bonaria figura di 
Sisto V (fig. 482), inginocchiata, le mani congiunte a preghiera, tra 
gli sbuffi cadenti del manto di stoffa pastosa. Spiccati sono i tratti 
realistici del volto, i piccoli occhi scrutatori sotto l’arco teso delle 
| sopracciglia, la bocca sottile; cou minuzia lombarda son punteg- 
giati i fiocchi delle stole, disegnati gli ornamenti della tiara, ammor- 
iceve paga- bidita l’epidermide delle mani. Buon tagliapietra, il Valsolda mostra 
ta in Santa la sua abilità a vellutar di sfumate penombre carni e stoffe nel ri- 
lievo raffigurante la Carità del Pontefice (fig. 483), eseguito anch’esso 
indi 100, per il monumento a Sisto V, ma dà anche prova di un'incredibile 
inabilità di compositore, che non riesce a _muover i gruppi nello 
Paolo per spazio, dietro le due belle figure della Carità e della Fede, e schiaccia 
i 1588-1005, tra due prospetti di case la processione, incappella con la cupola di 
San Pietro l’edificio a destra e vi sbatte contro una piramide, soffo- 
dare cando sotto l’arco di una porta, come di grotta, le figure che ne escono 
E i 02 con fardelli. A manieristiche trame ricorse il Valsolda nel comporre 
un altro rilievo (fig. 484), non citato dal Baglioni, sulla tomba di 
on Martin Sisto V, nel secondo ordine, e qui fu negletto, sciatto intagliatore 
SCR: di figurine burattinesche d’armigeri sdentati, impennacchiati, con- 
n I Bniti torti, di prelati con grossi testoni dalle barbe a scopa, del tutto si- 
mili a quello del Cardinale Albani nella tomba di Santa Maria del 
Sio Popolo. 
LOR Meglio curò, il tagliapietra comacino, la statua di San Pietro 
fig. 485), che è il suo capolavoro nella cappella Sistina, eseguito 
forse sotto l'impressione di qualche opera del Mariani, tanta è l’in- 
ito tensità patetica del volto, ottenuta con lo sfumar di luci attorno 
O gli occhi e sulla fronte. Il camice ha pieghe profilate alla lombarda, 
a AN secondo le leggi di un parallelismo tenace ; le mani han grosse dita 
Re nocchiute di taglialegna: ma le carni del volto sono intenerite da 
luce, impastate di luce. 
VENTURI, Storia dell’Arte Italiana, X, 3
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.