734 III. — SCULTURA IN TOSCANA VERSO LA FINE DEL ’500
Quest’opera sembra chiudere il primo periodo dell’industre ar-
tista fiammingo, che ai tesori di bellezza d’arte trovati in terra ita-
Fig. 604 — Firenze, Museo Nazionale. Giambologna: Altra Venere al bagno.
(Fot. Alinari).
liana sacrificò forse certe naturalistiche tendenze del settentrione: are
il tacchino che fa la ruota (fig. 605), l’aquila del Museo Nazionale part:
di Firenze (fig. 606), gli uccelli nella villa della Petraia, ci mostrano
in Giambologna il naturalista insuperabile. Fu da lui diretta anche
la decorazione rusticana, veramente di gusto alquanto dubbio, nella