4. — RAFFAELLO 205
spruzzate di rosso sanguigno, di rosa, d’azzurro, d’oro. IL’azzurro
domina, con l’oro, in tutta la cupola: azzurro smorto, in zone come
di pallida seta, sotto i fregi aurei dei lacunari, turchino di cielo dietro
LIBRO i e TERZO _ Xxxv1I
4 >
o - è
"AUF o, ‘sE er
È 3 hi
TI i | iù Ri A
O (TTT TI O AT fr,
pe Do
giu Lu i
e
ps i.
E ge.
n T CI y
v Ciò 3 “TO
7h e ET AM D I a A,
e De
i 1
]
yi ’ NP N O 1 J è
> Yb dI SE -
VI
I
A
A LS 7) ip Ai ho Ti Mb, A Ù i
i Ae i sid PE
a ui quo O QD De Nubi N N
vp o o o Oo Li o o [: |
- I o o e o. i 3 e o
Î pix - s + a mu Y 6 ae
pari _ di
Ro; i : ll e
lacuna” Fig. 175. — Raffaello: Disegno per la pianta di $. Pietro. (Dal Serlio).
; gli angeli e i simboli dei mesi, come dietro l’Eterno, che dirige col
gesto il moto dei pianeti e trascina le linee ascendenti. Quest’azzurro
cupo sfonda: la cupola s'apte sti lembi di cielo.