700 LL. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO
1521, 22 novembre — La fabbrica di San Petronio paga ad Andrea da
Formigine undici lire e quattordici soldi « pro expensas factas pro
ponendo modulum suum ligneum ad portam anteriorem dictae eccle-
siae » (GATTI A., La fabbrica di San Petronio, 1889).
1521, 14 dicembre — Altro pagamento ad Andrea dalla stessa fabbrica
« pro operibus datis de scalpilino et de manuali per ponendo modulum
ad portam per eo fabricatum » (GAMMA op. cit).
1522, 8 gennaio — Altro pagamento di dodici lire e due soldi « pro deva-
standis pontibus et armaturis ad modulum portae anterioris » (GATTI A.,
ops cit).
1522 — Cesare di Giovanni Malvezzi ottiene dal Comune di Bologna
parte di suolo pubblico per costruire un palazzo (MALAGUZZI VALERI F.,
op. cit.). È il palazzo Malvezzi Campeggi in via Zamboni, che il Lamo
attribuisce ad Andrea da Formigine e a suo figlio.
1825 — Andrea lavora nella’ chiesa di San Michele in Bosco. Dall’archi-
vio della chiesa risulta che in quest’anno gli era pagato un ducato
largo per lavori non precisati (MALAGUZZI VALERI E. op. cit.)
1525 — Francesco Bolognini inizia, su disegno di Andrea, la casa dei
Salina-Amorini-Bolognini (MALAGUZZI VALERI F., op. cit.).
1549 — I fratelli Malvezzi, per lavori al loro palazzo, ottengono di distrug-
gere il portico antico, verso via di mezzo di San Martino, ed ampliare
invece l’edificio verso la chiesa di San Giacomo (MALAGUZZI VALERI F.,
op. cit.).
I55I — Secondo alcune memorie sarebbe stato finito in quest’anno il
palazzo dei Salina-Amorini-Bolognini (MALAGUZZI VALERI È... op. cit).
1560 — Si sta costruendo il palazzo Scarselli, attribuito ad Andrea 1
(LAmo).
La prima opera di Andrea da Formigine (fig. 728) è il portico
di San Bartolomeo, dove il decoratore, l’intagliatore, sfoggia ornati
nelle facce dei piedistalli e nelle candelabre incassate delle lesene
che, sovrapponendosi ai pilastroni del portico, tagliano le cornici
superiori a questi, e vanno coi capitelli a impostarsi contro la trabea-
1 Bibliografia nel vol. X, parte 1, della Storia dell’arte Italiana, Scultura del Cin-
quecento.
“pa
de e