[. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO
sporgente della trabeazione, e la colonnina, che sopra ad essa s’im-
posta, regge il superiore architrave, il fregio, la cornice, e il fron-
tespizio lineare. Sembra che lo scalpellino abbia messo insieme i
Fig. 745 — Mongiovino (Lago Trasimeno), Santuario.
Rocco da Vicenza: La facciata e il campanile.
(Fot. Alinari).
pezzi d’architettura delle porte, variandoli, riempiendoli d’ornati.
Anche il campanile mostra lo sforzo d’unire frontispizi a linee rette
e curve, colonne e pilastri di qua e di 1à dalla cella campanaria, un
oculo sopra il frontispizio curvo e la schiacciata cuspide.
L’altarone in Sant’Emiliano di Trevi (figg. 746-748) ha troppo
peso nei tabernacoli delle ali al confronto con la parte mediana, e,
RIO