Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

144 III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO i 
Un muro con merlatura (fig. 116) lega al fabbricato rustico il 
palazzo, e un cancello ne chiude l’ingresso, tra pilastri reggenti due 
vasi di meravigliosa eleganza nella purezza geometrica della fornia. 
Degno del palazzo è il fabbricato rustico (fig. 117), con le sue arcate 
a giri concentrici larghe e piatte, agganciate da semplici chiavi tra- 
pezoidali, e, tra arcata e arcata, lesene che vanno col loro capitello 
a sostenere la fascia del cornicione. Nella semplicità delle linee, nella 
Fig. 116 — Padova (dintorni), Villa di Ponte Casale. Jacopo Sansovino: Muro con merlatura. 
(Fot. Fiorentini). 
riposata ampiezza degli spazî, nelle superfici distese in elementare 
unità geometrica, il rustico loggiato forma sfondo in quella grande aia, 
all’opera dei coloni, quale poteva disegnarsi per le Georgiche di Vir- 
gilio. E mentre Jacopo Sansovino costruisce con rigida semplicità 
la loggia agreste, dentro il palazzo, nei soffitti ripartiti a losanghe e a 
cerchi, nella mobiglia, nei ricchi camini, nei cortili cinti da logge, 
nei marmi, nei bronzi, negli intagli, nelle pitture, negli ori, versa a 
piene mani ricchezza imperitura d’arte per i potenti accompagnati 
al loro palazzo dalle statue delle Divinità. Il Sansovino, che in Ve- 
nezia ha inneggiato con la sua architettura alla repubblica gloriosa, 
riduce la sonorità nella villa patrizia, e abbassa sempre più il tono
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.