Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

223 III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO 
1546 — Comincia la Porta Palio a Verona. 
1548 — Compie il Bastione Cornaro a Padova. 
1550, circa — Disegna i monumenti funebri di Tomaso Lavagnoli in 
Sant'Eufemia a Verona e di Tommaso da Vico nella stessa Città. | 
1550, citca — Compie il Bastione Santa Croce a Padova. 
1550, circa — Disegna i monumenti di Pietro Bembo e di Alessandro 
Contarini per la chiesa del Santo a Padova. 
1550-1560 — Fabbrica le facciate di Palazzo Roncalli a Rovigo in Piazza 
Grande. 
1553 -— li compiuto il Palazzo Cornato a V enezia. Il 
1553, e segg. — Attende alle fortificazioni di Legnago, Brescia, Bergamo 
e Peschiera. 
1554, 21 gennaio — Presenta, insieme col Sansovino, un progetto per la 
nuova grande scalea del Palazzo Ducale, detta poi la Scala d'Oro. 
1555, circa È fabbricato il palazzo Guastaverza per la famiglia degli 
Honorii 
1555 —- Fornisce i piani per la Loggia di Famagosta, poi distrutta. 
1556 — Inizia la fabbrica di palazzo Grimani, compiuta nel 1561. 
1557 — Il Senato Veneziano, sentito il Sanmicheli ed altri, delibera di 
fortificare Peschiera. 
1559 — Comincia la costruzione della Madonna di Campagna a Verona. 
1550 — Serive il suo (estamento, facendo suo principale erede Paolo 
Sanmicheli. 
1559 — Muore, ed è sepolto in San ‘Tommaso di Verona. 1! 
1 Questi regesti son desunti in gran parte dall’opera accuratissima di ERIC LAN- 
GENSKIÒLD, Michele Sanmicheli, the Architect of Verona, his Life a. Works, Upsala, 
1938. Altri libri sopra il Sanmicheli sono i seguenti: VASARI, Le Vite; ed, Sansoni, Vi, 
1881; TEMANZA, Vite, 1778, p. 151/97; BaALDINUCCI, Notizie, III, pp. 1813; 426 e:3e29.; 
POMPEI ALESSANDRO, Li cinque ordini dell’Architettura civile di Michele Sanmicheli, 
rilevati dalle sue fabbriche, Verona, 1735; SELVA GIANNANTONIO, Elogio di Michel 
Sanmicheli architetto, Roma, 1814; ALBERBOLLI FERDINANDO, Porte di città e fortezze 
di M. S., Milano, 1815; GIULLARI BARTOLOMEO, Cappella della famiglia Pellegrini 
esistente nella chiesa di San Bernardino di Verona, architettura di M. S., Verona, 1816; 
RAvIOLI, Intorno alla relazione delle Rocche della Romagna pontificia, fatta nel 1520 
per Antonio Picconi da San Gallo e da M.S., Roma, 1855; RONZANI FRANC. e LUCIOLLI 
GIROL., Le fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di M. S., Verona, 1823 (Nouvelle 
édition par LUCIEN DIANOUX, Génes, 1878); Descrizione del tempio della Madonna 
di Campagna, architettura di M. S., Verona, 1823; SELVATICO PIETRO, L’Arte nella 
vita degli Artisti. Racconti storici, Firenze, 1870; CAMIZZONI GIULIO e BERTOLDI 
i
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.