324 III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO
voli il moto a se medesimo, finchè giunga al mezzo, onde poi riesce
per gli già detti colombari. Io havevo bene letto la descritione di questa
tale macchina appresso di Alfarabio dottissimo Arabo nelle sue mec-
canice: et anco il Caccialupi nostro ne haveva mostrato molto prima
per cosa secreta un picciolo modello; ma con tutto ciò questa del Pa-
ladio è molto più perfetta; avenga che è tirata con la misura d’Ar-
chimede de’ ponti delle linee spiritali, delle quali non ragiona Alfa- |
tabio, etc. . .
1568-1572 — Facciata della Chiesa di San Francesco della Vigna.
1569 — Adì 4 ottobre datti a m. Andrea Palladio architetto per esser
venuto dalla Miga alla Cucca per consigliarci e per tuor in dissegno
1a fabbrica del Palazzo et de tutto il resto che si dissegna far col tempo,
l’ho datti per cappara del ditto dissegno scutti dua d’oro in la Cueca.
tr. 10.10.
1570, 15 luglio — Lettera del co. Montano Barbarano al co. Federigo
Sarego alla Cucca: promette d’inviargli il Palladio appena saranno
messe a posto alcune pietre sulla facciata del suo palazzo, per la qual
cosa è necessaria la presenza dell’Architetto.
1570, 28 agosto — Altra lettera del co. Montano Barbarano al co. Re:
derigo Sarego a la Cucca: lo avverte che il Palladio, ritornato da Ve-
nezia, è pronto a recarsi presso di lui; l’esorta al essergli preciso sul
giorno in cui desidera che il Palladio si porti alla Cucca.
1570, 5 settembre — Adì 5 detto in Soave in lire X carne di Vitello a sei
marchetti la lira quando vene il Palladio con doj altri da Tavarnelle,
1570 — Pubblica i Quattro Libri dell’Architettura in Venezia.
1570, adì detto 6 (settembre). In tre parra pollastri quando v’era il Pal
ladio a marchetti 21 al parro val. troni 2.7.3.
1570, adì 7 detto a m. Andrea Paladio inzegnieri per esser stato un giorno
e mezo alla Cucca a considerar la fabbrica che si vuol fare corone sei
d’oro. tr. 31.30.
1572, 18 luglio — I fabbricieri di $S. Petronio domandano il parere di
Andrea Palladio intorno ai due disegni di Francesco Terribilia e di
Domenico ‘Tibaldi per la facciata.
Il parere di A. P. è pubblicato dal MAGRINI a pag. 25 dell’« Ap-
pendice ».
1572, 18 ottobre — Il Palladio manda disegni di sagome per Francesco