Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

V. — PALLADIO SAI 
’ ° si stende lungo le ali, e sopra l’aulica cintura di metope e triglifi, 
- s’innalza il prospetto del piano nobile con slanciate finestre dietro 
balconcini a traforo, coronate da timpani curvilinei e triangolari 
alterni, e il sovrastante mezzanino con finestrini a tabella. Colonne 
ioniche alveolate nel muro, e agli estremi binate, dividono la parte 
mediana in cinque campi, corrispondenti a quelli del portico sotto- 
Fig. 305 — Vicenza, Pa!azzo Chiericati dalla torre dell’Osservatorio. 
(Fot. Chiovato). 
stante, e interamente occupati in altezza dalle finestre, tanto fra 
loro accostate che le statue, distese sui frontoni delle inferiori al 
modo michelangiolesco, sembrano reggere sugli omeri la cornice delle 
finestrelle. Tale avvicinamento tra le finestre prolungate dai balcon- 
cini a traforo, attenua il peso della superficie a festa adorna, che il 
Palladio ha inserito nella costruzione ricca di vuoti, leggiera, lucente 
di bianchi tra l’ombra delle finestre e degli attornianti portici. Sorge 
Fast il prospetto del salone superiore da pergolati di colonne, che dal 
tt basso lo reggono e attorno gli si stringono con gli aerei loggiati. La 
tl fantasia del Palladio dà ali alla pietra; par la sollevi nel libero campo
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.