Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

NZ PALLADIO 383 
e rientrante sui fianchi così da riecheggiare, dilungandosi nel libero 
spazio, la scala di piani della facciata che rispecchia nel fiume la 
la sua romantica bellezza. Si riflette, la casa del Silenzio, nelle acque 
ll dormienti, con i suoi affilati spigoli, non interrotti da catene di bu- 
gnato, i suoi contrasti d’ombra e luce resi più intensi dalle nette 
svolte, da finestre e porte non corniciate, da doppie scale ascendenti 
Fig. 344 — CVT'dine, Palazzo Antonini. Palladio: Fianco e facciata. 
(Fot. Alinari). 
al basamento rupestre del pronao, prive di sponde, in accordo con 
la perfezione geometrica del luminoso cristallo palladiano. Vera- 
mente può dirsi che la bellezza di quest’argentea forma s’itradii 
attorno, nella vastità del paesaggio lagunare, e della stessa sua aria 
o respiri. 
DI Nel 1566 il Palladio era in Udine, ove al conte Floriano Anto- 
nini apprestò il disegno di un palazzo poi goffamente alterato nella 
| costruzione, che mantenne del progetto palladiano appena l’atrio 
' e le due logge sulle facciate principali (figg. 342-344). Il bugnato
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.