438 III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO
Tale base solenne, poderosa, con le forti colonne ioniche imprigio-
nate dall’alto zoccolo, aggiunge vivezza al superiore ordine corinzio,
scintillante al sole dai candidi fusti delle colonne, dalle asperità delle
figure e degli ornati in istucco, dal cornicione dentato.
Fig. 401 — Vicenza, Palazzo Valmarana. Palladio: Un capitello
Da questo opulento prospetto che, al pari degli altri dei palazzi I
Chiericati e Valmarana, ci lascia intravvedere una nuova Vicenza
come spettacoloso scenario di teatro cinquecentesco, si passa a un
cortile (fig. 405) di altiera eleganza, con sovrapposti loggiati, io-
ico e corinzio come all’esterno. Le alte colonne del pianoterra sem-
brano spingere in su il sovrastante loggiato, mentre le teorie di den-