Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

VI. — MINORI ARCHITETTI DEL VENETO E DEL CONFINE LOMBARDO 549 
cembre 1548, una lunga relazione al Senato sulle fortificazioni di Cipro 
e di Candia. Nel 1550, tornato in Italia, ispezionò le fortezze di Ve- 
rona, Legnano, Brescia, Peschiera, Vicenza, Padova e d’altri luoghi; 
poi senz’indugio, ronostante le sue nozze con Ortensia Fracastoro, 
riprese il viaggio verso Corfù, ove rimase due anni, e costrusse il 
bastione di San Sidro; nel 1557, era a Cipro, e nel 1558, mandato alla 
Fig. 491 — Corfù, Loggia. Gian Girolamo Sanmicheli: Facciata. 
(Dal Langenskijld). 
i Repubblica un memorandum sulla fortezza di Limissos, cadde morto, 
torte a 45 anni, forse avvelenato, l’infaticabile architetto militare. 
; La sua arte nella Loggia di Lesina, nel portale di San Nicolò di 
i Sebenico, nella Porta di lerraferima a Zara, nella Loggia in Corfù 
pa (fig. 491), riecheggia sempre quella di Michele, senza averne la stretta 
tè unità, anche quando egli si studia di eseguirne i modelli. 
o Matteo Sanmicheli, chiamato Milanese, fratello di Paolo, nato 
a Porlezza fra il 1480 e il 1485, architetto e scultore, lavorò in Mon- 
ferrato, in Torino e a Saluzzo. Lavorò anche alla Certosa di Pavia, 
con suo fratello Marco 
) pr >
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.