VIS III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO
Fig. 648 — Bologna, Palazzo dell’Università. Pellegrino Tibaldi: Finestra.
(Fot. Ceccato).
Milano: Un progetto per la ricostruzione della chiesa di San Lorenzo (MILIZIA).
Venne eseguito poi da Martino Fassi.
— La chiesa votiva di San Sebastiano, eretta in rendimento di grazie per la ces-
sazione delia peste. Fu iniziata nel 1576.
— La cappella ottagona nell’interno del Lazzaretto (A. Rice.
Un disegno per la facciata della chiesa di San Raffaele. La facciata attuale si at-
tiene a quel disegno solo nel primo ordine (MALAGUZZI VALERI).
Lavori nel palazzo ducale. distrutti poi nei rifacimento del Piermarini alla fine
del 700.
La chiesa di San Protaso ad Monacos; venne restaurata nel secolo scorso da
Gaetano Vaccano (A. Rrccr).
La chiesa di San Dionigi dei padri Francescani. Le carte del convento la di-
cono eretta su disegno « del famoso architetto Pellegrini», ma l’inizio della co-
struzione è del 1543 (MALAGUZZI VALER!I).
La chiesa di Sant’Andrea Apostolo. continuata dal Bassi alla partenza del Ti
baldi (BorLoGNINI).
- I] palazzo Cusani, nella contrada di San Paolo (A. Ricci). È l’antico palazzo