Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

800 III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO 
celesti, e la figura della Vergine si lancia, tra il clamore degli angioli 
a vortice aggirati, verso l’alto, in trionfo. L’architettura dipinta ha 
trovato in San Paolc la profondità, la grandezza, l’eloquenza dell’ir- 
reale. Autore della decorazione della chiesa posteriore sopra descritta, 
Vincenzo Campi ha lasciato la sua firma e la data 1588. Coadiuvato 
dal fratello Antonio, fece del suo meglio nella chiesa disegnata dal- 
Fig. 805 — Milano, $an Paolo. Galeazzo Alessi e continuatori: Interno, Cappelle. 
(Fot. Ceccato). 
l’Alessi, adorna nella facciata dal travolgente slancio di Gian Battista 
detto il Cerano. 
Abbiamo chiuso lo studio dei maestri lombardi accennando al 
Cerano, che sembra dare un ultimo svolgimento all’opera degli 
architetti di Lombardia, e, succeduto all’ Alessi, nel costruire la facciata 
di San Paolo, rafforza, rileva, dà slanci, impeti trionfali agli elementi 
delle facciate chiesastiche. Col Cerano, il barocco si annuncia nella 
forma irrequieta, negli intensi contrasti di luce ed ombra, nella li- 
bera svolazzante veste nittorica: ma il forte. artista ha fatto tesoro 
LN
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.