Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

IX. — ARCHITETTI NELL'’EMILIA, NELLE ROMAGNE E NELLE MARCHE 873 
IMAGNE 
ll'architet- 
irve l'Alessi 
i superba ». 
{la naturale 
maestri se 
aldi fa al Fig. 808 — Bologna, San Giovanni in Monte (oggi Carceri). 
nalan10 D0i Antonio Morandi: Loggia all’entrata dell’ex convento. 
paga (Fot. Enea Croci). 
il’ Abate. 
1542-1551 — Antonio innalza gran parte del monastero dei predicatori di S. Domenico. 
1544-1545 — Lavora per la fabbrica della compagnia di Sant’Ambrogio. 
Lodo 1548 — Possiede una casa contigua a San Giacomo dei Carbonesi. 
ni San Gio 1549, 16 luglio — Copre la carica d’ingegnere a Bologna, in luogo del Vignola, nel 
momento in cui s’agitava, più vivamente del solito, la questione della facciata di 
San Petronio, 
i i 1555, 22 è 23 dicembre — Con Stefano Grandi fabbrica le vòlte delle stalle nel palazzo 
all agio del Comune. 
o 1556 — Erige il campanile di San Proculo. 
se 1557 — 1 frati di San Proculo presentano una supplica al Comune, per poter edifi- 
o care una cappella in onore di quel Santo su disegno di Antonio Terribilia. 
ioatto 1557 — Antonio Morandi, cittadino bolognese, riceve concessione di trasportare 
fuori della terra di Piumazzo i materiali di una sua casa distrutta, per servirsene
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.