Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

IO III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO 
moreo trapezio della chiave con maschera (fig. 857), così nella tri- 
fora con le bianche colonne e col gruppetto di sirene e delfini contro 
il parapetto (fig. 858). L’architetto ferrarese, come il quattrocentesco 
suo predecessote, che accordò mettoni e bianche pietre nei fusti 
Fig. 859 — Ferrara, San Paolo. Alberto Schiatti: Facciata. 
(Fot. Ceccato). 
delle colonne, costruendo il cortile del Castello, cerca con gioia, in 
quel contrasto, gli effetti pittorici. 
Nel 1575, Alberto Schiatti compose la semplice facciata di cotto, 
solo interrotta dalla pietra nel frontispizio delle porte e nei bianchi 
fiocchi terminali degli obelischi, per la chiesa di San Paolo (fig. 859), 
ch'egli ricostruì, studioso delle nuove forme vignolesche ascendenti 
da Roma, e pur memore, nel tiburio, nel tamburo e nelle lanterne 
delle forme proprie al maestro principe delle fabbriche in cotto
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.