Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 2)

I. — GIOVANNI ANGIOLO MONTORSOLI 0) 
Fi (MAUCERI ENnrICO, Giovanni Angiolo Montorsoli e i suoi allievi nel 
HO, Duomo di Messina, in Rassegna d'Arte Antica e Moderna, a. IIS, 
dn pag. 206). 
sso della 1547-1551 — Secondo alcuni, la fonte dell’Orione sarebbe stata innal- 
fratello zata nel ‘47, secondo altri nel ’51, essendo il Montorsoli giunto a Mes- 
Mise sina nel ‘47 (GUARDINONE, op. cit., pag. 140). 
n ona 1552 — Attende a decorare la Cappella di $. Pietro, nel Duomo di Mes- 
lizione sina, e vi fa la statua del Santo titolare (FILANGERI GAETANO, Docu 
toe menti cit. Napoli, 1891, pag. 194 alla voce Montorsoli). 
sor 1526 — Fino a quest’anno, in cui tornò a Firenze, il Montorsoli mantenne 
5 1 
Reale la carica di capo maestro scultore nel Duomo di Messina (MAUCERI 
ENRICO, Op. cit.. pag. 206). 
1557 — Viene terminata la Fontana della marina (BorrTARI, op. cit., 
pag. 239). 
nella 1557 — Sulla fine di quest’anno il Montorsoli parte da Messina in seguito 
a un editto di Papa Paolo IV, per cui «tutti gli apostati, ovvero sfra- 
i tati, furono costretti a tornare alle loro regioni con la minaccia di gra- 
o vissime pene » (BortTAr1, op. cit., pag. 239). 
i [558 — Nella chiesa dei Servi a Bologna, in quest’anno, l’artista cominciò 
l’altar maggiore «tutto di marmo e isolato », commessogli da Maestro 
Giulio Bovio, e oltre a ciò « una sepoltura con figure e ricco ornamento 
or: di pietre mischie » (DAVIA, op. cit., pag. 6 e nota 6 pag. 21). 
[561 — Essendo tornato a Firenze in guest’anno, «se ne andò con il 
te: Maestro Zaccheria a Pisa, dove erano il signor Duca, e il Cardinale 
of per fare a loro Illustrissime Signorie riverenza » (BALDINUCCI, op. 
z 4 cit. pag. 230). 
e 1563, 31 agosto — Morì in quest’anno, secondo il Vasari, nel suo ordine 
dei Servi dell'Annunziata a Firenze, dove lasciò nella attigua Cappella 
- di San Luca altre opere (BOTTARI, op. cit, pags. 240 e BALDINUCCI, 
op. cit, pag. 240) 4 
one 1 Bibliografia: VASARI G., Le Vite; A. MASINI, Bologna perlustrata, Bologna, 
i 1666; RATTI-SOPRANI, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova, 1768; 
Se BorTTARrI-TICOzZZI, Raccolta di lettere, ecc., Milano, 1822 (111, 44, 50, 52, 82); M. GUA- 
LANDI, Memorie originali italiane ecc., VI, Bologna, 1845; CAamporr, Artisti negli 
Stati lstensi, Modena, 1855, 202: F. AL1zERI, Notizie dei professori di disegno in 
Liguria, Genova, 1870-80; V; TonInI P., Il Santuario della Santissima Annunziata, 
Firenze, 1876; G. DI Marzo, Degli scultori che lavorarono in Sicilia, ecc., in Ar- 
i chivio storico siciliano, 1882; Ipn., Un aneddoto del M. nel suo soggiorno a Messina, 
in Archivio Storico siciliano, 1904; G. ARENAPRIMO DI MONTECHIARO, Notizie inedite 
TO.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.