Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 2)

430 II. — RIFLESSI MICHELANGIOLESCHI NELLA SCULTURA 
sino alle grosse caviglie, la figura della Temperanza apparirebbe, 
vicino alle fulgide Virtù del monumento Benavides e alle squisite 
eleganze della Terra, di Leda e di Venere Anadiomene, come una 
rozza servotta accanto al fiore dell’aristocrazia cinquecentesca to- 
scana. Eppure della tomba Buoncompagni il vecchio scultore, 
colpito dai terrori della controriforma, si compiace nella lettera del 
22 agosto 1582 agli Accademici del disegno, sul tema dell’inutilità 
e dell’abbominio del nudo dell’arte: « Fummi imposto dalla Santità 
di N. $. Papa Gregorio XIII, ch'io dovessi fare una sepoltura tutta 
di marmi per un suo cugino in Campo Santo di Pisa, il quale per 
essere stato eccellentissimo Legista, mi parve di fare una Giustizia, 
e perchè le buone leggi partoriscono la Pace, feci anco la statua di 
lei, e perché dove dimora la Giustizia, e la Pace, v’è nel mezzo il 
Signore Salvator nostro però posi nel mezzo la statua di Gesù Cristo, 
che mostra le Santissime, e salutari sue piaghe. Dalla qual sepol- 
tura ne trassi più onore, e giovamento, che di altre statue clio abbia 
fatto giammai; perciò che, avendone buona relazione il beatissimo 
Pontefice, mi fece donativo di molta somma di danari, oltre ad ogni 
buono, e largo pagamento ». La convinzione della bellezza della 
propria opera non era forse nell’animo dell’artista, che solo vanta 
il successo di essa, aggiungendo che dalla fonte del Nettuno a Firenze 
« manco onore assai ne ritrassi »; ma le parole del vecchio scultore, 
in questa lettera, che è il «mea culpa » di un animo sconvolto dai 
principî della Controriforma, son la negazione della sua vita d’artista, 
di quell'amore per la bellezza, di cui s’alimentò la fiamma dell’arte 
nel Rinascimento: «Il quale mio in vero non piccolo errore, e di- 
fetto (di aver fatto molte figure ignude), non potend’io in altra guisa 
ammendare e correggere, essendo, che è impossibile di stornare le 
mie figure, overo dire a chiunque le vede o vedrà, ch'io mi dolgo 
d’averle così fatte, lo voglio pubblicamente scrivere, confessare e 
far giusta mia possa, noto ad ognuno, quant’io facessi male, e quanto 
io me ne dolga, e me ne penta; e a questo fine eziandio, che gli altri 
siano avvertiti, di non incorrere in cotal dannoso vizio. Peroché 
prima, che offender la vita politica e maggiormente Dio benedetto, 
con dar cattivo esempio ad alcuna persona, si dovrebbe desiderar 
la morte, e del corpo, e della fama insieme ». L’ombra dello sgomento 
religioso oscura gli ultimi anni dello scultore, che verso il 1590 scri-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.