Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 2)

I3. — BARTOLOMEO AMMANNATI 431 
veva al granduca Ferdinando, pregandolo che «non lasci più scolpire 
o pingere cose ignude: et quelle, che o da me o da altri son state fatte 
ina si cuoprano, o del tutto si tolgan, in modo che Dio ne resti servito ». 
i to Troncata, da questi terrori, che si riflettono nelle retoriche lettere, 
iltore fu la vita artistica dell’Ammannati. Sorta da un raffinato istinto 
Der 
fella 
Di 
{ai 
Fig. 356 — Pisa, Camposanto. Ammannati: tomba a Giovanni Boncompagni. 
(Fototeca italiana, Firenze). 
d’eleganza, la sua arte fu soffocata, spenta, dalle ceneri della contro- 
riforma. Anche tentando il colossale, il grandioso, con l’Ercole di 
Padova e con il Nettuno della fonte, l’Ammannati aveva compiuto 
opere men che mediocri, insopportabili, quasi; peggio fu quando 
volle fare del dogmatismo religioso in arte, tarpando le ali alla sua 
bella fantasia. « E so bene », continua nel suo squarcio oratorio di- 
retto agli Accademici, «che molti di voi sanno, che non è minor dif- 
ficoltà, né minor arte punto, il saper fare un bel panno dintorno ad
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.