Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 2)

24. — PROSPERO SOGARI, DETTO IL CLEMENTE 575 
vivezza e sincerità (fig. 478) all’altro del notaio Dionisio Ruggieri 
(fig. 479). Non istigato a conformare ai modi classici le due teste, 
lo scultore le osservò da vicino, le studiò, le amò, rendendone a per- 
Fig. 479 — Reggio Emilia, Museo. 
Prospero Clementi: Notaio Dionisio Ruggieri. 
(Fot. Sevardi). 
fezione, con schiettezza rara, le tipiche fisionomie reggiane. Messo 
di fronte alla realtà delle cose, cessò il mutismo dello scultore che, 
nei due busti in marmo, mise in vista le proprie qualità di plastico 
emiliano, pronto a confidare più che al marmo alla creta la vivezza 
gup - delle sue impressioni.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.