I. — MICHELANGELO SCULTORE 55
prio alle architetture michelangiolesche. Tutta l’espressione d’energia
si raccoglie nei tesi pilastri del secondo piano, nelle mensole del basa-
Fig. 44 — Firenze, Accademia delle Belle Arti.
Michelangelo: mensola del monumento a Papa Giulio.
(Fot. Alinari).
mento, nelle pieghe del manto che avvinghiano come corde tese i
busti dei quattro l'ermini.
Com’è noto, Michelangelo si valse di aiuti, specialmente di Raf-
ei faello da Montelupo, ad apprestare le statue che fiancheggiano il
ione De Mosè e sovrastano alla sua mole. La sola statua di Lia (fig. 49) è
quasi per intero opera del Buonarroti, di cui mantiene la saldezza,