Full text: Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie (Volume 3)

tutti i capitani di quel regno, cioè: “ Discorsi sopra l’ufficio di un 
capitano generale di esercito ,, (i quali trattano anche di fotrtifica- 
zione) di Ascanio degli Ortensii o de Hortensii, detto Centorio, milanese, 
cavaliere di Santiago; le edizioni di quest’opera, stampata la prima 
volta nel 1558 in Venezia, ebbero subito gran voga, tanto che se ne 
fecero sei in quattordici anni e valsero a diffondere grandemente 
gli insegnamenti dei nostri autori. 
N on è noto perchè e quando Giovan Battista Calvi si recasse nella 
Spagna; egli aveva prestato servizio in Milano, poi in Toscana, 
e nel 1551 progettò opere fortificatorie in Orbetello, sulle quali ha 
lasciato una chiara relazione; l’anno dopo era al servizio di Carlo V. 
Di lui esiste nell’archivio di Simanca una lettera scritta in Valencia, 
in cui parla dei servizi già resi e delle opere eseguite in Siena ed 
in altri luoghi d’Italia; è perciò probabile che siasi offerto all’im- 
peratore, il quale lo assoldò e lo inviò a lavorare nel Rossiglione, 
sull’antico confine di Francia, per attuarvi i progetti compilati ed 
iniziati alcuni anni prima da Benedetto da Ravenna; più propria- 
mente fu incaricato di continuare la sistemazione delle difese di 
Perpignano, come risulta da uno dei documenti dell’archivio 
stesso. Egli, seguendo le direttive del da Ravenna iniziò i lavori 
alla cinta, però compilò anche un progetto per una nuova cittadella 
da sostituire alla esistente è ne propose al te la costruzione. 
Mentre attendeva a questo compito, fu mandato d’urgenza a 
studiare la difesa di Rosas. 24 
Rosie: — Questa cittadina, è sulla riva di una comoda insenatura 
del Mediterraneo [fig. 25], sul confine tra Spagna e Francia, che allora 
svolgevasi a circa 60 chilometri a settentrione di quello attuale. La 
66 -
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.