Full text: Contiene L'Istoria Letteraria o sia la notizia de Scrittori Veronesi (Parte 2)

Pi% 23 Ze 
  
   
380 DEGLI SCRITTORI VERONESI 
dell’ epidemie, fopra il 24 Aforifmo com£ 
da niuno ancora intefo, e de Urbana (cioè 
Romana) febres curandi ratione. Recita di 
più il Vanderlinden de gno fantto, de mor- 
te caufa partus, Enarrationum librum; e reci- 
ta il Draudio Nuove Efemeridi de’ Pianeti, 
et altri corpi Celefti. Roma 1604. A_maggio- 
ri imprefe avea egli pofto mano, che rima- 
fero per la fua morte imperfette; ma fu in 
oltre molto verfato in ogni fcienza, e nella 
Latina, e nella Greca erudizione, come 
moftrano i quattro lodati libri Variarum 
Obfervationum Rome 1587, inferiti dal Gru- 
tero nella fua raccolta di Critici. Citati an- 
cora dal Labbe nella Biblioteca de» Mfs 
Marfili Cagnati Veronenfis philofopbi perinfignis 
Variarum Obfervationum liber quintus, balte- 
nus,quod fciri potuerit , ineditus- Orazion fu- 
nebre gli fu recitata dal P. Gian Battifta 
Ferrari della Compagnia di Gesù, profef. 
fore di facra Scrittura nel Collegio Ro- 
mano. 
Giofeffo Valdagno traduffe, e illuftrò i 
libri di Proclo del moto, ftampati infieme 
con due Dialoghi de Mixtione. Bafilee 1562. 
La Dedica è al noftro Collegio de? Medici. 
Sono fparfi per l’ opera più lumi delle Fi- 
lofofie moderne, e di Matematica. Scriffe 
ancora dell’ ufo della Triaca nelle febri pe- 
ftilenziali, degli elementi, dell’ufo delle 
Mate. 
  
  
ì 
LUI 
  
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.