Le macchine con elettrocalamita trasversale. 9I
cavità interna delle elettrocalamite anulari tanto volendole ado-
perare come motori meccanici che come elettromotori. Ma tutto
il filo che rimanesse rinchiuso in una cavità molto ristretta in-
torno all’asse, mentre offrirebbe una resistenza dannosa, non
darebbe che quasi zero rispetto alle azioni elettrodinamiche ed
alle forze elettromotrici indotte, perchè lungo l’asse si trove-
rebbero addossati in egual numero fili percorsi da uguali ed
opposte correnti. Si avrebbe dunque vantaggio a sopprimere
queste porzioni dei fili nell'interno dell’anello riempiendone in-
vece il foro con un asse di ferro, quando si riuscisse a sta-
bilire le comunicazioni fra le rimanenti porzioni esterne dei
fili in modo che in esse l’elettricità circolasse come avanti
tal soppressione. Son riuscito ad avvolgere un filo conduttore
chiuso in modo che nelle varie sue parti la elettricità circoli
come nelle porzioni esterne del filo nelle elettrocalamite anu-
lari, e ciò per qualunque posizione degli scandagli sul commu-
tatore. »
Il gomitolo elettromagnetico del Pacinotti ha per nu-
cleo una serie di dischi piani di ferro dolce, verniciati e mu-
Pig: 61,
niti di denti, e fu costruito con molte matasse di filo, mentre
la Casa Siemens ne adopera 8. La fig. 61 mostra l’aspetto della
macchina Pacinotti a gomitolo elettro-magnetico, che