Full text: Le macchine magnetoelettriche e dinamoelettrich

   
re- 
cun 
nolo 
Are, 
cia- 
o B 
per 
ela 
utte 
nti, 
ana- 
di- 
x b. 
:on- 
nno 
tana 
ato- 
B si 
con= 
cui 
ta e 
i In- 
del- 
uel- 
esso 
DB: 
°ZZO 
avrà 
sità, 
Le macchine magnetoelettriche. 
  
nel circuito una corrente; ma queste correnti si succederanno in 
direzione alternativamente contraria: si avrà cioè una serie di 
‘correnti alternate. 
35. In molte applicazioni dell’elettricità posson servire be- 
nissimo anche delle successioni rapide di correnti alternate, e 
per raccogliere quelle che si hanno dalle macchine a tipo Clarke, 
basta riunire uno dei capi del filo che forma le spirali dell’ in- 
dotto all’albero metallico dell'organo mobile e l’altro capo ad 
un anello metallico montato sul medesimo albero, ma da esso 
isolato con l’interposizione di sostanza coibente. Due molle me- 
talliche, o due strofinatori formati dalla riunione di molti fili 
d’ottone, che si appoggiano uno sull’albero e l’altro sull’anello 
anzidetto, servono a far comunicare i due capi dell’ indotto con 
due appositi serrafili, mediante i quali le correnti della macchina 
si posson guidare in qualunque circuito esterno. 
36. In molte altre applicazioni occorre invece che nel circuito 
esterno la corrente passi continuamente nella stessa direzione, 
e perciò si è dovuto pensare al raddrizzamento delle correnti 
fornite dalla' macchina. Ciò si ottiene mediante il commutatore, 
che può avere diverse forme. Nelle macchine più comuni del 
tipo Clarke esso consiste in un cilindro di legno o di ebanite, 
montato sull’asse del pezzo mobile, cioè dell’indotto nella mac- 
china Clarke e dell’induttore nella Pixii. La superficie del ci- 
lindro è rivestita quasi totalmente da due segmenti metallici che, 
separati fra loro, non lasciano scoperte sulla superficie isolante 
altro che due strette liste diametralmente opposte. Questi due 
mezzi cilindri metallici son posti rispettivamente in comunica- 
zione con ciascun capo del filo formante l’indotto. Due strofi- 
natori d,c son piegati in modo da non poter toccare, appog- 
giandosi sull’albero, che una sola laminetta alla volta, e le due 
fenditure che separano tali laminette sono in tal posizione che 
il circuito rimanga interrotto quando nell’ indotto la corrente 
muta direzione (34). Per tal modo si comprende che i due capi 
dell’indotto scambiano ad ogni mezzo giro le loro comunicazioni 
cogli strofinatori b, c, e quindi nel circuito esterno, che appunto 
A. STEFANINI, Le macchine magnetoelettriche e dinamoelettriche. 3 
    
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
    
  
   
   
    
  
  
  
  
   
    
  
  
  
  
   
  
  
  
   
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.