Object: Le applicazione alle costruzioni civili od industriali (Volume 2)

  
Nidi 
VI Prefazione alla settima edizione 
  
prossimazioni per i casi più complessi, per definire la soluzione più conve- 
niente, caso per caso. 
In questo volume ho considerato le strutture che costituiscono le più im- 
portanti applicazioni del cemento armato nel campo delle costruzioni civili 
ed industriali. Ho escluso i ponti, le costruzioni idrauliche ed altre strutture 
speciali in cemento armato, che potranno essere trattate in altri libri. 
Mi auguro che il favore col quale i Colleghi ed î giovani Allievi hanno 
accolto le precedenti edizioni, onori anche questa, per modo che 10 abbia il 
conforto di constatare che, con successive approssimazioni, come è nella na- 
tura dei nostri problemi della tecnica, io riesca a perfezionare il mio modesto 
lavoro, rendendolo sempre più utile ed efficace per î giovani Ingegneri, con- 
tribuendo ad avviarli con sicurezza nel loro esercizio professionale, in questo 
che è uno fra i più importanti rami della tecnica costruttiva. 
LUIGI SANTARELLA. 
ALLA SETTIMA EDIZIONE (Giugno 1940). 
Nel giugno del 1936-XIV presentavo brevemente la quinta edizione del 
secondo volume della tanto apprezzata opera « Il Cemento Armato » del com- 
pianto Amico LUIGI SANTARELLA. Seguì poi la sesta edizione ed ora 
viene pubblicata dre settima. 
Il susseguirsi così rapido delle edizioni dice di i: sé il favore largo e 
incessante con cui sono accolte dagli Ingegneri le opere del cavo Amico, troppo 
presto perduto. E tale susseguirsi dimostra sempre la vera grande utiltà delle 
opere stesse nel campo applicativo per i Colleghi tutti e particolarmente per i 
giovani che iniziano la carriera. LUIGI SANTARELLA ha lasciato molti 
degni allievi, ai quali aveva instillato l’amore alla ricerca sperimentale e la 
passione allo studio dell’arte del costruire. 
La Sua opera continua quindi, ad onore della Tecnica Italiana, anche 
dopo la Sua dipartita e continuerà sicuramente in avvenire. 
Questa nuova edizione è stata appunto curata e ampliata da alcuni Sito 
Collaboratori e in special modo dal Dott. Ing. Giuseppe Chesi, assistente 
presso il nostro Politecnico. : 
Particolare menzione merita l’aggiornamento generale fatto secondo le 
prescrizioni del nuovo Regolamento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 
18 aprile 1940-XVIII. 
Sono stati inoltre degnamente inseriti nuovi importanti argomenti, quali 
1 telai multipli (seguendo il metodo delle rotazioni ai nodi), le travi curve solle- 
citate da forze normali al loro piano e i serbatoi cilindrici a parete sottile. Na- 
turalmente anche tali nuovi argomenti sono illustrati con esempi applicativi, 
sempre seguendo il noto efficacissimo procedimento dell’ Autore. 
Come ho già avuto occasione di esporre a proposito di altri lavori compiuti 
da Tecnici eminenti nell'arte del costruire, così mi è assai gradito ripetere an-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.