SL]
Quetti fono notati per numeri nelli fuoi Ordini, el e
corchè nel Tefto di Vitruvio non faccia menzione dell
Ordine Romano, nientedimeno accenna quell’ Euftilos
due volte; Quanto a me ftimo ch’ egli non voglia dar
queéfta lode all’Ordine Compotto per quinto Ordine,
effendo cavato dagl’altri: ma vediamo pure che il Jo-
nico è compofto del Dorico, che ne fu prima inven-
tato ; però effendo cofe, che non fanno a noftro pro
pofito le tralafcio, |
Evvi una bella rifleffione fatta dal Comentatore di
Vitruvio, di Daniel Barbaro in ordine al compotfto de-
gl’ Ordini, che parmi neceffario a porla in quetto luo-
go fulla proporzione degl’ Ordini dell’ Altezza alla Si
metria del Corpo Umano, come fegue dicendo :
1] diametro del Corpo Umano dall’ uno , e l’altro lato
è per la fefta parte della fua altezza: e dall’U:nbelico alle
Reni per la decima parte della fua altezza: pofte affie-
me quefte due mifure , cioè 10. e 6. fanno 16. , la metà
del qual numero f>rmorono li Jonj di 8 Diametri ; Con
l’8, ed il6, chefa 14, fecero, che divifa tal divifione
per metà fa 7, li Dori fecero la loro colonna di 7 dia
metri; Aggiungendovi poi il termine maggiore che era
10, con il di mezzo che era 8 fecero 18, la metà del
qual numero è 9, quale da’ Corintj fu appropriato all
altezza della fua colonna, Tal’ Invenzione fu di Ca
limaco loro Architetto, notizie tutte, che mi è parfo
porle; Su quefti fondamenti hà pretefo un’ Architetto
Italiano [ e veramente affai {ciente nelle Matematiche
difcipline ] di voler formare li cinque Ordini dell’Ar-
chitettura per via di proporzionali, e veramente di-
moftrate con ragioni ben fondate, ma in pratica fono
così cattive, che non è ftato abbracciato da alcuno
oltredichè hà pretefo di renderfi facile da intenderfi ,
ed è riufcito difficilifimo , e non approvato. V’è pu-
re ftato un’altro Architetto in Germania, che hà pree
tefo comporre il fefto Ordine, ma anche quefto per el
fere affai diffettofo non è abbracciato, ne ftimato da
alcuno. Vi refta per le fufelature delle Colonne, ele
ritorte, e canellate, le volute, ed altre cofe apparte=
nenti, quali tutte faranno nella Parte quinta; e ciò
per non replicarle in molti luoghi,
È
PARTE