Full text: Scritti editi (Parte 1, Tomo 2)

DI EUDOSSO, DI CALLIPPO E DI AKISTOTEEE 
109 
vi sia riuscito? Ma è certo che neppur di questo, coin’ è chiaro, 
alcun di loro intraprese la dichiarazione per mezzo di ipotesi 
prima di Autolico Pitaneo, il quale tuttavia non la potè dare ( r ): 
intendo parlare del fatto, che gli astri sembrano qualche volta 
a noi vicini, qualche volta lontani; ciò che per alcuni di essi 
è evidente a prima vista. Perchè l’astro detto di Afrodite, e 
quello detto di Marte, nel mezzo delle loro retrogradazioni ( 2 ) 
appaiono molte volte più luminosi, così che quello di Afrodite 
nelle notti senza Luna fa proiettar ombra ai corpi. Ma anche 
della Luna è facile vedere, eh’ ella non si trova sempre alla 
medesima distanza da noi, perchè non appare sempre della 
medesima grandezza a chi la considera paragonandola con un 
altro oggetto. Ciò risulta anche da osservazioni fatte con istru- 
menti, perchè occorre ora un disco (ni p, stavo v) di undici dita, 
ora uno di dodici, collocato alla medesima distanza dall’ osser 
vatore, per impedirne a questo la vista. Intorno a ciò dà testi 
monianza, in favore delle cose dette, anche quanto accade in 
occasione delle eclissi perfette (cioè centrali) del Sole, ed è 
certo argomento della verità di quelle. Perchè, quando accade 
che i centri del Sole e della Luna si dispongono in linea retta 
colla nostra vista, non succedono sempre le medesime appa 
renze; ma talora avviene, che il cono, che è circoscritto alla 
Luna ed ha il vertice nel nostro occhio, è pure circoscritto 
esattamente al Sole: altre volte il Sole rimane tutto occultato 
(q Q ii intercalato si trova in ambe le edizioni stampate e nel latino 
ancora quanto segue: 5q?„ol Sèi) x,QÒq ’AQiotóOqQòv ùutoù òiacpopa, cioè: 
« è manifesta la sua differenza con Aristotele». Ambo i testi hanno vera 
mente ’AoiotóOqQov., e identica lezione ha il M. S. di Simplicio, che esiste 
nella Biblioteca dell’ Università di Torino. Questa glosa, la quale inter 
rompe il senso e non ha qui nulla che fare, fu da noi omessa. 
Poscritto, — Dopo tre anni mi è riuscito di chiarire questo punto. Il 
passo non è un’aggiunta posteriore, come io credeva, ma può benissimo 
rimanere nel testo. Io ho trovato che è esistito realmente un personaggio 
di nome ’Aqiotó0t)QOS. Egli fu contemporaneo di Autolico (circa 300 a. C.), 
fu matematico come lui ed ebbe a scolaro il celebre poeta A ra to. (Vedi la 
biografìa di Arato nell’edizione degli scritti di Arato fatta dal Buhle, 
Leipzig, 1793, voi. I, p. 4). Dunque ciò di cui parla Sosigene non è altro, 
che una disputatio Autolyci contra Aristotherum, dove verosimilmente 
Autolico esponeva le proprie idee sul moto dei pianeti, ed alla quale, come 
a cosa nota, Sosigene si riferisce. 
(-) jtpoqyqoeK;, progressioni in avanti, cioè in antecedentia o verso 
occidente, che equivale alle retrogradazioni. Veramente la massima luce 
di Venere non succede nel mezzo delle sue retrogradazioni.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.