Full text: Scritti editi (Parte 1, Tomo 2)

PRESSO I GRECI 
119 
sita di non discostarsi troppo dalla realtà delle cose, altri 
Pitagorici erano stati indotti a riunire la Terra e 1’ Antiterra 
in un globo solo, includente il Fuoco centrale nel suo seno; 
sostituendo cosi alla rivoluzione quotidiana di quelle, la rota 
zione diurna di questo intorno al centro del inondo. Un tal 
modo di vedere ebbe pure nell’epoca qui considerata i suoi 
seguaci, che Aristotele non credette inopportuno di confutare ( 1 ). 
Esso costituiva evidentemente un’ importante preparazione 
all’ ulteriore corso di speculazione cosmologica, che ci propo 
niamo di descrivere. Ma l’influsso dei concetti pitagorici su 
questo svolgimento fu anche maggiore per ciò che rese fami 
liare alle menti riflessive l’idea, al volgo quasi inaccessibile, 
della mobilità della Terra; idea che sarà un eterno titolo di 
gloria per quelli, che primi osarono di concepirla. 
2. Non mancarono certamente neppure in quel tempo altri, 
i quali condotti da propria riflessione, oppure guidati da osser 
vazione più accurata dei fenomeni celesti, si scostarono più o 
meno dalle idee prevalenti nelle maggiori scuole, combinandole, 
modificandole, od ancora creandone di nuove. Di questi il più 
celebre fu Eraclide Politico ; il quale sebbene abbia frequentato 
assai tempo Platone, e fosse uno dei filosofi di maggior nome 
usciti da quella scuola, in molte parti si scostò dai dogmi del 
Maestro. Eraclide Pontico deve considerarsi come uno dei pen 
satori più profondi e più indipendenti di quel tempo; e quanto 
sappiamo delle sue speculazioni sui movimenti celesti basta a 
dar di ciò una prova evidente. 
Grazie alle indagini di vari eruditi, e principalmente di 
H. Martin, il sistema astronomico di Eraclide Pontico è cono 
sciuto nei suoi tratti più caratteristici ( 2 ). Egli aveva franca 
mente adottato l’ipotesi d’Iceta e d’Ecfanto sulla rotazione 
diurna della Terra; e si rendeva perfetto conto delle modifi- 
p. 144 e seg., Berlino 185:2). Essa si appoggia all’autorità incontrastabile 
di Teofrasto, il quale potè averla da Aristotele, o fors’ anche da Platone 
medesimo. Vedi i miei Precursori di Copernico, Documenti XXII e XXIII. 
f 1 ) De Cœlo lì, 13. 
(-) H. Martin, Mémoires sur l’histoire des hypothèses astronomiques 
chez les Grecs et tes Romains, Chap. V, §§ 3 et 4. Nelle Mémoires de l’Aca 
démie des inscriptions et belles lettres. Vol. XXX, 2° partie, 1881. Vedi 
inoltre: F. Hultsch, Das astronomische System des HeraJçleides von 
Pontos nei Neue Jahrbücher für Philologie und Paedagogik. Herausge 
geben von A. Fj.eckeisen und R. Richter, 18ü(i. Erste Abteilung, pp. 305-316.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.