Full text: Scritti editi (Parte 1, Tomo 2)

A96 
RUBRA CANICULA 
associata ad alcun asterismo ; se ne sbriga con un solo verso, 
dicendo che brilla sotto i Gemelli ( 1 ). Io sono tentato di cre 
dere, che 1’ apoteosi di Erigono sia dovuta ad Eratostene, con- 
Procione poi è da lui considerato come una stella isolata, non 
temporaneo di Arato; il quale nel suo poema intitolato Hermes 
diffusamente trattò delle favole attinenti alle costellazioni; ed 
in altro poemetto speciale intitolato appunto Erigone trattò la 
leggenda di cui ci stiamo occupando ( 2 ). Comunque sia di 
questo, è certo che già sulla sfera celeste d’Ipparco Procione 
rappresentava non soltanto la stella ancora da noi così chia 
mata, ma anche la piccola costellazione, cui essa appartiene ( 3 ). 
Così pure sulle sfere celesti dei Komani ai tempi d’Augusto 
la cagnetta d’Erigone stava disegnata sotto la figura d’un 
piccolo cane, o piuttosto d’ una piccola cagna , comprendente 
Procione con alcune stelle vicine; indi il nome di Canicula 
dato così alla stella, come all’ asterismo. Il sesso non essendo 
discernibile sulla figura, molti cominciarono ad appellarla sem- 
plicemte il Cane minore ( Canis minor), per distinguerla dal 
Cane ordinario {Canis major), analogamente a quanto fu fatto 
per le due Orse. La confusione del sesso fu agevolata da ciò 
che in latino la parola Canis può significare ugualmente cane 
e cagna. Varrone {Rerum Rusticarum II, c. 1) mostra di non 
ignorare, esser due i cani celesti, e non uno. Vitruvio nell’Ar- 
chitettura, libro IX, c. 7, descrivendo la sfera costellata, dice: 
major item {Canis) sequitur minorem. Igino, già citato, scrive a 
proposito della costellazione del Cane minore ( 4 ) : Hic in lacteo 
circulo defixus, pedibus aequinootialem circulum tangit, spedai 
ad occasum ... omnino est stellarum III. La denominazione di 
Cane minore è rimasta nell’Astrognosia e dura anche al pre 
sente. Il nome di Canicula poi appare etimologicamente giu 
stificato coll’applicarlo alla cagnetta d’Erigone, cioè a Procione; 
t 1 ) Arati Phaenomena, v. 450. 
( 2 ) Tanto dell’ Hermes che dell 'Erigone sono restati pochi frammenti, 
raccolti e pubblicati da G. Bernhardy nel suo libro Eratosthenica, Ber 
lino, 1822, pp. 110-167. 
( 3 ) Hipparchi in Arati et Eudoxì Phaenomena Lib. Ili, p. 241 nell’edi 
zione di Peta vio (Uranologion, ed. Paris, 1630). Anche Gemino conosce la 
costellazione di Procione. 
( 4 ) Astronomica, ed. Bunte, p. 96. Non cito i Catasterismi comune 
mente attribuiti ad Eratostene, essendo provato di essi, che sono una 
compilazione relativamente recente, fatta principalmente su di Igino.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.