Full text: Scritti editi (Parte 1, Tomo 2)

NUOVE CONSIDERAZIONI 
223 
di maggiore intensità di calore, molto maggiore anniento di 
quest’ intensità deve produrre 1’ azione complessiva di tutte le 
altre stelle ( x ). 
Quindi segue che non dobbiamo interpretare il xatuxpu- 
Téladai come se l’influsso di Sirio fosse superato dall’influsso 
contrario delle altre stelle; invece è da intendere, che l’influsso 
di Sirio come stella unica, è tanto dominato dalla somma di 
tutti gli influssi uguali al suo delle altre stelle, da non contare 
per niente. Leggasi con attenzione tutto il Capitolo XIY di 
Gremirlo, e si vedrà che la cosa non può essere intesa diver 
samente. 
Rispetto alle qualificazioni JtùpiVa, uifispiu sarà utile ricor 
dare che ai tempi di Gemino due erano le opinioni predomi 
nanti fra i fisici sulla natura delle stelle. Gli uni con Platone 
e con la maggior parte dei filosofi più antichi le supponevano 
di natura ignea: gli altri con Aristotele e con Posidonio le 
supponevano formate dal quinto elemento, cioè dall’ etere (~). 
Quando pertanto Gemino dice che gli astri possono essere, o 
di natura ignea, o di natura eterea, non dobbiamo intendere 
che parte di essi siau dell’ una e parte dell’ altra natura, ma 
che tutti sono dell’ una o tutti dell’ altra-, e quando si dice tutti, 
s’intende compreso anche Sirio: 6 yàg datilo ovtoq rrjg avri]? 
onaiug xexoivoivexe jtàai tole datpoig. Non si pone qui alcuna 
diversità di natura o d’influssi, anzi si afferma con forza che 
una tale diversità non esiste. 
Finalmente è da notare, che le parole Jtnpivog, «ìfiépiog 
non possono aver alcuna relazione col colore rosso o bianco 
delle stelle. Infatti se così fosse, ne dovremmo concludere clié 
a Platone le stelle sembravan tutte rosse, e che Aristotele e 
Posidonio ignoravano l’esistenza di stelle non bianche; delle 
quali cose la prima è assurda, la seconda inverosimile. 
Nulla dunque il Capitolo XIY di Gemino ci può insegnare 
rispetto al colore di Sirio. 
f 1 ) Ciò risulta indicato manifestamente da Gemino nel progresso del 
suo discorso : Quoti autem haec stella non sit causa intensionis aestuum, 
ex iis quae dicentur erit manifestum. Prìmum enini saepe coóriuntur 
e uni Sole et plures et maio res stellae, et nuli am efficiimt sensibilem va- 
rietatem, sed interdum in ortibus et occasibus earum tempestates fìunt, 
et venti frigidi spirali/, tanquam hi ortus et occasus nihil conferant ad 
intensionem aestuum. 
( 2 ) Vedi su ciò DiEiiS, Doxograpili Graeci: Berolini, 1879, pp. 341-343 e 400.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.