Per il calcolo numerico conviene adoperare le forinole seguenti :
log s sen z = log X + [0,84623] Yp^enT 1
log 5 cos * = log Y - [1,14726] 2pN X J en r ,
nelle quali si ha
0,84623 = log ^ sen 1". IO 7 (M è il modulo)
O
1,14726 = log | M sen 1" IO 7 .
ó
Cosicché le correzioni da fare a log X e log Y sono espresse in
unità della 7 a cifra decimale. Sarà facile dalle (7) dedurre z ed s.
4°) Date le coordinate geodetiche rettangolari di due punti
Eh (X x , YJ, B 2 X 2 , Y 2 ) calcolare la loro distanza e Vazimut piano di
B 2 su B b cioè a!.
Le formole (4) dànno:
AY = s v cos a, -f [E 4- 2eJ sen i". s { sen a, -j- [4,38454 —10] E X,
AX = s l sen a, — [E -f- e,] sen 1". cos cq -f- [4,38454 —10] E AY
dalle quali si deduce facilmente.
sen cq = AX -f- [4,38454 — 10] (E -(- 2e t ) AY
Si cos cq = AY — [4,68557 —10] (E 2eJ AX — [4,38454 —10] EX,
le quali daranno ed cq dopo aver calcolato E ed e x mediante le
formole :
[ F „ 2X, AY
\ 2pN sen 1"
(9)
ì 3r = AXAY
' 1 2pN sen 1"
JEsemjno numerico 1°.
Come applicazione delle formole precedenti calcoliamo le coor
dinate geodetiche rettangolari di Torino rispetto a Nizza marit
tima come origine delle coordinate, passando per Genova.
Calcoleremo prima le coordinate rettangolari di Genova rispetto
a Nizza, quindi quelle di Torino supposte note quelle di Genova.