Full text: Quatrième Congrès International de Photogrammétrie

Troisième séance 
387 
secondo e terzo ordine, e) Strumento universale particolarmente adottato 
per la misura dei passagi e studiato per la impiego da parte dei viaggia- 
tori geografi, f) Tavoletta Monticolo (Modello 1933), h) Fototeodoìite parti- 
colarmente studiato per la spedizione di S. E. Giotto Dainelli nel Kara- 
korum, i) Una macchina doppia Santoni per rilievi aerofotogrammetrici, 
per rilevamenti normali, con dispositivo per la fotografia del disco solare; 
è caricata con 50 lastre ed il cambio dei magazzini portalastre può essere 
eseguito in volo, 1) una macchina aerofotogrammetrica Santoni doppia, 
modello 1933, con carica di 400 lastre e possibilità di ricambio di magazzini 
in volo, particolarmente adatte per i rilievi fotogrammetrici, m) stereocar- 
tografo Santoni, modello 1930, utilizzato per eseguire rilievi di superfìcie 
di zone montuose e di difficile accesso, n) uno stereocartografo partico 
larmente adotto per rilievi coloniali, p) Fototeodolite Santoni a camera 
doppia per rilievi di traiettorie di proiettili, ed infine q) un Restitutore per 
traiettorie. 
Ottico Meccanica Italiana (S. A.). — Il fotocartografo Nistri Mod. 
Aerovelox nel suo ini piego cartografico e nelle sue varie applicazioni nel 
campo sperimentale aeronautico. — A. IX., Roma. 
Ottico Meccanica Italiana (S. A.). — Apparecchi per aerofotografia 
e aero fotogrammetria. — Traguardi di puntamento. — Fotomitragliatrici. 
- Accessori per la fotografia aerea. — Gatalog. — A. IX., Roma. 
G. B. Pacella. — Il metodo aerofotogrammetrico Santoni. — Esame 
della sua precisione geometrica (Ed. I. G. M., 1932, pagg. 56). 
L’A. riporta urie nuoca soluzione analitica del problema relativo al 
metodo aerofotogrammetrico Santoni, ed esamina l’influenza sulla deter 
minazione del punto di presa degli errori di varia specie (determinazione 
di tempo, misura di angoli fra le direzioni ai punti fotografati ecc.) met 
tendo in rilievo le condizioni migliori di osservazione. 
G. B. Pacella. — La fotogrammetria. — Periodico : Bollettino deiia 
Associazione Ottica italiana. — N. 6, Anno VI (1932), da pag. 11 a pag. 14; 
n. 1, Anno VII, da pag. 6 a pag. 12; n. 4, Anno VII, da pag. 10 a pag. 20. 
Notizie sommarie di principi, metodi e strumenti impiegati in foto 
grammetria. 
G. B. Pacella. — Sull’(medisi del problema aerofotogrammetrico. — 
Periodico : Bollettino della Associazione Ottica Italiana, n. 1. Anno VII, 
1933, pag. 3. 
L’A. si occupa dell’errore di restituzione per il metodo aerofotogramme 
trico generale, in cui il punto di presa viene individuato in seguito all’adat- 
famento di un triedro assegnato subordinato di avere gli spigoli passanti 
per Ire punti dati e presenti nella restituzione. 
*
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.