— 192
Avuto il quale, dalla (11) si ricava <p p e quindi, ri
sultando dalla figura:
AC = u — (p p - tp 0
(17)
e rappresentando la lunghezza AC* dell’arco u l’ascissa
x da determinarsi, indicando con o « il raggio di
•PO+ 2
curvatura nel punto di mezzo dell’arco a, avremo:
x — uo u • sen 1" = (4) u.
S Va + „
(18)
In cui la quantità p u • sen 1" si rappresenta col
<Po ' g '
simbolo (4) o si trova nelle tavole entrandovi con l’ar
gomento latitudine.
Riepilogando, tutte le forinole necessarie al pro
blema attuale, scritte nel loro ordine di calcolazione,
sono le seguenti :
0" = A - \
Ig v 0 — lg 0 fi lg cos ip
lg t 0 = lg 0 !- lg sen <P
l x p 0 = 3) p 0 t 0 argom. tav. pel vai. di lg (3), la
\ lg/ = 4.9297 - 10 + 2 lg l 0
} lg y — 5.6287 - 10 + 2 lg v 0
(I) correzione logaritmica di lg xp 0 = — p' + y
lg xp = lg xpo — / 1 /
u = cp p — ,p 0 = <f + lp - ip 0
argom. tav. pel vai. di lg (4), lat. = <i 0 +
id. id. lg (5), „ = <p
¿/o = (5)0"
lg V = lg i/o ~ 7
Se nel presente sistema di forinole si trascura la
correzione logaritmica — p' + y\ il valore di xp risul
terà, anche per le (3) e (4) :