Pure come tecnico lavorò in quella colonia un figlio del Miche-
Jangelo Blasco, di cui abbiamo detto poco innanzi; esso nel 1765
veniva nominato aiutante ingegnere ed assoldato per sei anni, occu-
pato presso il padre nella commissione della delimitazione dei
confini e per eseguire vari rilievi specialmente sulla costa, dei quali
si conservano i disegni nell’archivio militare di Rio de Janeiro; tra
questi è importante la mappa dei confini tra le colonie di Spagna
e Portogallo, che riassume tutto il lavoro compiuto e diretto dal
padtre.'°” Inoltre si hanno le piante di varì fotti, cioè quelle del
forte Sant’Antonio e del forte San Giuseppe, quella dell’isola di
Anhatomerim e quelle dei forti di Santa Croce, tutte del 1766; e
con esse sono le piante della fortezza di Nostra Signora della Conce-
zione nella piccola isola alla Barra di sud dell’isola di Santa Cate-
rina, il progetto del colonnello Custodio per il forte della Praia
della Villa do Desterro; quelli del forte San Francesco e del forte
Sant’Anna allo stretto dell’isola di Santa Caterina, tutti del 1767.
Durante questo sviluppo di studi non si cessò di dare un con-
veniente assetto ai presidi più interni: così il forte di Beira fu
trasformato in opera permanente da Domenico Sambuceti genovese.
Questo ingegnere era stato anch’esso assoldato dal Portogallo per
la delimitazione dei confini coloniali e inviato nel 1770 in Brasile,
dove restò per 14 anni, applicandosi ai suoi lavori con molta atti-
vità, poichè i documenti riportano grandi elogi della sua capa-
cità e delle sue virtù; fu promosso sergente maggiore ingegnere.
Sembra che poi rientrasse per breve tempo nel Portogallo, ove fu
momentaneamente incaricato di rivederei progetti di rafforzamento
delle due fortezze di Santarem e di Almeirim, indi ritornò al Bra-
sile, ove ebbe affidata la zona dell’estuario del Rio delle Amazzoni
per fortificarla. Egli perciò pose la sua residenza in Parà (ora Belem)
e compilò un progetto per la difesa di San Josè di Macapà ed uno
per quella della città di Beira. La costruzione della prima fu fatta,
255