Full text: Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie (Volume 3)

di approdo. A tale scopo re Filippo Il nel 1583 chiamò Leonardo Tur- 
riano dalle Fiandre nella Spagna e gli affidò tale incarico. Il Turriano 
pertanto si recò l’anno successivo a Palma nella Gran Canaria e vi ini- 
viò la costruzione di un molo, sulla cui estremità edificò un torrione; 
indi da Palma passò a Santa Cruz nell’ isola di'Tenerifa, dove pure pose 
mano alla costruzione di un molo, utilizzandovi un embrionale mu- 
raglione ivi esistente. Nel 1587 fece un viaggio in Spagna per riferire 
al re sui lavori, ed ottenere danaro, poi subito dopo ritornò alle Cana- 
rie, che visitò quasi tutte molto particolarmente, per concretate un 
piano generale delle opere necessarie alla loro sistemazione, tanto 
più che, a causa della guerra che si combatteva tra Spagna e Inghil- 
terra, erano probabili azioni nemiche contro quelle isole. Difatti, men- 
tre il Turriano era in Palma, si presentò ivi una squadra inglese 
condotta dall’ammiraglio Drake, e sbarcò un corpo di truppe pet 
impossessarsene; ma il Tutriano, assunto il comando dello scarso 
presidio, si difese valorosamente, contrattaccò il nemico e lo obbligò 
a rimbarcarsi e ad allontanarsi. 
Questo tentativo convinse il Turriano sulla necessità di dare 
maggiore sviluppo alle opere di difesa e per discuterne col re e col 
Consiglio di guerra nel 1593 si recò nuovamente a Madrid; però la 
mancanza di danaro non fece dar seguito alle suc proposte, anzi egli 
fu trattenuto nel regno per più urgenti lavori. Dei suoi studi resta una 
chiara relazione, ®9 frutto delle ricognizioni fatte nei dieci anni di sua 
permanenza alle Canarie, ora depositata nell’università di Coimbra 
col titolo “ Descrittione et Historia del regno delle isole Canarie già 
dette le Fortunate, con il parere delle loro fortificazioni, di Leonardo 
Torriani cremonese ,,. Alla “ descrittione,, sono unite eccellenti illu- 
strazioni in acquarello con la prospettiva delle isole [Tavv. XLIX-LII]. 
Anche su Madera egli lasciò un manoscritto; però vuolsi che egli non 
visitasse personalmente tutti quei gruppi di isole, ma riportasse su 
alcune di esse informazioni assunte da altri navigatori. 
200 -
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.