Volendo le coordinate geodetiche polari, riferite al centro, in
di 2 ed n
e
viceversa, si 1
otterrà,
equazioni
X =
= s sen z,Y =
s cos z,
s
sen z = Z
(47)
! s
cos z = q -j-
tg qp' -2
w *
1
= s sen z
(48)
= S COS Z —
tg qp' ,
1 n
2 N'
Le coordinate geografiche si otterranno in funzione di 2 ed p
mediante le altre
(49)
) ^ Pm sen 1"
! a e
N' sen 1" cos <p'
tg •
In tutte le formole precedenti, alle quantità N', p m , ^7 si pos
sono sostituire quelle relative all’origine, cioè N, p,
Nella 3 a tavola ausiliaria si trovano i logaritmi delle quantità
N sen 2 1" 0
sen 2qp