Full text: Commissions III (Part 5)

ISTITUZIONE DI UN POLIGONO SPERIMENTALE IN ITALIA 
PER LO STUDIO DEI BLOCCHI DI STRISCIATE NELLA TRIANGOLAZIONE 
AEREA ANALITICA 
Dott. Piero Bencini 
Ing. Geog. Capo dell’ Istituto Geografico Militare 
i) L’ IMPRESA DI RICERCA. 
Le esigenze della civiltà moderna, che va rapidamente estendendosi a vaste 
zone della Terra che finora erano in uno stato pressoché selvaggio, impongono una 
sempre crescente necessità di una precisa cartografia alle grandi e medie scale per 
la progettazione di quelle opere di ingegneria che determinano lo sviluppo econo 
mico. 
I requisiti principali a cui queste carte tecniche devono soddisfare sono essen 
zialmente la precisione e la rapidità di esecuzione, che devono essere realizzati col 
minimo dispendio di denaro e di energie. La soluzione più idonea è quindi quella 
offerta dalla triangolazione aerea, che consente di ridurre grandemente il lavoro 
di preparazione a terra. Il vantaggio, inoltre, viene aumentato, anche dal punto di 
vista della precisione, procedendo per blocchi di strisciate anziché per strisciate 
singole. Dal punto di vista della rapidità di esecuzione, poi, la fotogrammetria ana 
litica appare senz’altro la più idonea allo scopo, in quanto il tempo richiesto per i 
concatenamenti eseguiti allo stereocomparatore è di gran lunga inferiore a quello 
necessario per i concatenamenti con strumenti analogici. 
II problema dei blocchi di strisciate si è ormai imposto alla attenzione di tutti 
i fotogrammetri ; sono stati effettuati ovunque studi in proposito, e sono stati spe 
rimentati vari procedimenti operativi e metodi di calcolo. Si ritiene, tuttavia, che 
il problema di ottenere una precisa cartografia alle grandi scale meriti ancora degli 
studi approfonditi. 
L’ Istituto di Geodesia, Topografia e Fotogrammetria del Politecnico di Milano, 
che comprende anche il Centro di Addestramento e Studi Fotogrammetrici, ha una 
ormai lunga esperienza di fotogrammetria analitica, avendo acquistato uno dei 
primi esemplari dello stereocomparatore OMI-Nistri TA3A ; recentemente, ha ul 
teriormente potenziato la propria attrezzatura sostituendo lo stereocomparatore 
col più perfezionato modello TA3D ed acquistando un APC. L’ Istituto Geografico 
Militare è stato uno dei pionieri della fotogrammetria, e vanta una lunga tradi 
zione di prestigio, conferitogli anche da uomini come Paganini e Santoni. L’atti 
vità svolta finora è stata esclusivamente con strumenti analogici; anche 1’ I. G. M.,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.