Full text: Commissions III (Part 5)

32 
GIUSEPPE BIRARDI 
Le formule impiegate per il calcolo sono essenzialmente quelle che compaiono 
nella prima parte del modello allegato i. Se oltre ai due punti d’asse si dispone di 
altri punti noti, i coefficienti per la planimetria vengono ricavati mediante com 
pensazione, con le formule nel citato studio ( 1 ), programma 400. Una serie di con 
trolli automatici, basati sul raffronto fra coordinate strumentali e coordinate ter 
reno nei diversi riferimenti fotografici dei punti multipli, segnala eventuali errori 
grossolani nella determinazione e identificazione dei punti, o nella trascrizione delle 
rispettive coordinate. 
I dati di ingresso (input), trascritti a mano su apposito modello (v. allegato 
5), vengono perforati su schede. Essi comprendono per ciascun tronco : 
— una scheda di testata, con istruzioni e dati relativi al calcolo da eseguire 
(tra cui il coefficiente per la correzione di sfericità alla scala del modello, e le tol 
leranze pianimetriche ed altimetriche per i controlli automatici sopra accennati) ; 
— un certo numero di schede per i punti noti (al più 15) e per i punti d’asse 
(al più 2, con 3 riferimenti ognuno), ciascuna riportante il numero distintivo del 
punto, le coordinate strumento e le coordinate terreno ; 
— un certo numero di schede per i punti T (al più 20), ciascuna riportante 
il numero distintivo del punto e le coordinate strumento. 
I dati di uscita (output) vengono perforati su schede. Essi sono costituiti, per 
ciascun tronco : 
— da una scheda di testata, riportante il numero distintivo del tronco, il 
numero dei punti T, i coefficienti per la trasformazione delle coordinate ; 
— da tante schede per quanti sono i punti T, ciascuna riportante il numero 
del punto, le sue coordinate strumentali, le sue coordinate pianimetriche trasformate, 
la sua quota a meno della rotazione x> l a sua distanza D dall’asse del tronco. 
Prima di proseguire il calcolo con il programma BL2, le schede di uscita di 
tutto il blocco vengono passate alla macchina selezionatrice, che le riordina dispo 
nendo una di seguito all’altra le schede relative ad uno stesso punto T nei vari 
tronchi cui appartiene (4 al più) ; dopo di che esse vengono trascritte in chiaro. 
In tal modo si può fare a vista un raffronto fra le coordinate delle varie provenienze 
— che nelle ipotesi del par. io non devono differire gran che fra di loro — al fine di 
individuare ed eliminare eventuali errori grossolani che fossero sfuggiti ai precedenti 
controlli. 
b) Programma BL2 — esegue le operazioni c) e d) del par. 7, e cioè il calcolo 
in blocco delle rotazioni e la correzione delle quote dei punti T per le stesse ro 
tazioni. 
Nel calcolo deve essere impostato e risolto il sistema normale derivante dal 
sistema d’osservazione 4). A tal fine i punti T l di un tronco qualsiasi devono essere 
accoppiati con i corrispondenti punti Ti dei tronchi adiacenti (al più 3), in modo 
da formare i coefficienti dell’equazione d’osservazione relativa a ciascun accop 
piamento ; devono inoltre essere formati gli analoghi coefficienti relativi ai punti di 
quota nota. Stante la limitata capacità di memoria del calcolatore a disposizione,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.