Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
guendo l'integrazione altimetrica con procedimento aerofotogrammetrico, in- 
troducendo altresi, con lo stesso procedimento, altri dettagli planimetrici, 
nuovi o non rilevati in un primo tempo. 
La mappa catastale suddetta 6 costituila da parecchie centinaia di fo- 
gli, per la massima parte nella scala di 1: 1000. 
Al fine di mantenere pressoché inalterato il grado di precisione della 
detta mappa nel passaggio alla Carta 1: 10.000, la riduzione 6 stata effettuata 
prevalentemente per via fotografica. 
Pit ig: te i fogli di pa !: 1000 vennero anzitutto ridotti fo- 
tograficamente -alla scala intermedia 1: 5000. Le riduzioni cosi ottenute ser- 
virono per formare, sempre nella scala suddetta, le matrici originali su carta 
trasparente. Si lucidarono cioé dalle riduzioni stesse tutti i dettagli che oc- 
correva rappresentare nella Carta definitiva, trascurando naturalmente i par- 
licolari di esciusivo interesse catastale, nonché quei dettagli che, necessari 
od utili nella mappa 1: 1000 del Catasto. non avrebbero potuto essere rap- 
presentati chiaramente nella scala 1: 10.000. 
A quest'ultima scala vennero infine ridotte, pure per via fotografica e 
mediante lastre di vetro, le matrici suaccennate, con le quali furono poi for- 
mati i cliché (fotolito). 
Pertanto, salvo le eventuali lievi deformazioni che possono dipendere dal 
procedimento di riduzione e specialmente dalla distorsione (assai lieve) de- 
gli obbiettivi adoperati, la Carta costruita serba il grado di precisione della 
mappa da cui proviene. Serba altresi il relativo minuto dettaglio, a meno de- 
gli sfollamenti che é stato necessario effettuare, come sopra si é accennato. 
La Carta 1: 10.000 é stata preventivata in quattro fogli e, oltre alla Città 
propriamenie detta, comprende la relativa zona d'espansione, cosi da potere 
servire ad eventuali scopi urbanistici ed essere suscettibile di successivi ag- 
giornamenti per seguire il continuo e rapido sviluppo edilizio, la costruzio- 
ne di nuove strade, di nuovi tronchi ferroviari ecc. 
I dettagli planimetrici sono stati rappresentati in colore terra di siena, 
con colorazione interna diversa per i fabbricati pubblici e privati. Si & poi 
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.