Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

    
  
  
   
    
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
      
    
   
  
  
  
  
  
  
  
  
    
IL CALCOLO A PRIORI DELL'ORIENTAMENTO ESTERNO AN- 
GOLARE DEI FOTOGRAMMI COL METODO SOLARE SANTONI. 
I.I — PRINCIPI GEOMETRICI DELLA RICERCA DELL' ORIENTAMENTO ESTERNO AN- 
GOLARE COL PERISCOPIO  SOLARE. 
Nel metodo di aerotriangolazione spaziale solare del Santoni la imposizione 
della inclinazione trasversale e longitudinale di un nuovo fotogramma dipende 
essenzialmente dalla conoscenza, al momento della presa, della posizione altazi- 
mutale del Sole e dalla conoscenza della 
posizione angolare dell'asse della ca- ^ . 
mera di presa rispetto alla direzione FON 
dei raggi solari. 
Lo strumento che permette di ri- 
cavare questi due elementi angolari 
(direzione dei raggi solari ed assetto 
spaziale del fotogramma rispetto alla 
direzione dei raggi solari al momento 
della presa) é il periscopio solare (v. fig. 
I) il quale é costituito da una camera 
fotogrammetrica rivolta verso il cielo, 
e munita di pellicola nella quale ven- 
gono registrate all' istante della presa 
le immagini del Sole e di un cronome- 
tro; questa camera 6 rigidamente col- 
legata con la macchina aerofotogram- 
metrica che riprende il terreno. 
La direzione dei raggi solari, o 
piü precisamente le coordinate alta- 
zimutali del Sole (Z, zenitale e 90, 
azimut) sono calcolabili quando si 
conoscano le coordinate geografiche del 
nadir del fotogramma e l'ora nella Fig. r — Periscopio solare Mod. II., 
quale il fotogramma 6 stato eseguito. Galileo - Santoni. 
La conoscenza dell'ora si ottiene 
dalla lettura diretta sulla pellicola del periscopio solare il quale, come si é già 
detto, fotografa il quadrante di un cronometro nello stesso istante in cui scatta 
l'otturatore della camera aerofotogrammetrica. Le coordinate geografiche dei nadir 
dei fotogrammi si ricavano facilmente (come sarà dettagliatamente detto in segui- 
to) con riferimento alle coordinate geografiche del primo e dell'ultimo nadir le 
quali devono essere note a priori. 
Per conoscere la posizione angolare degli assi della camera di presa rispetto 
alla direzione solare ci si vale del fatto che il periscopio solare effettua un foto- 
  
  
  
  
  
  
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.