Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
  
  
  
ee TC = 
  
  
  
Dal lato tecnico in tale levata, anche in relazione alla scala di rappre- 
sentazione, si ritenne opportuno e preferibile ricorrere ad un metodo mi- 
sto, utilizzando cioé per l'ossatura planimetrica i rilievi tacheometrici ese- 
guiti o da eseguire ed applicando i metodi aerofotogrammetrici sia per gli 
opportuni completamenti della planimetria, sia e specialmente per l'intro- 
duzione dell'altimetria, mediante curve di livello e quote, sia infine per la 
determinazione rapida delle culture. 
Dal lato archeologico sembró opportuno distinguere graficamente con 
diverse colorazioni i ruderi appartenenti alle diverse epoche, cosi da fornire 
una indicazione catastalmente non necessaria, ma di ovvia importanza nei 
riguardi culturali. 
In relazione ai criteri sopra accennati, fu perció ritenuto necessario 
eseguire l'accennato lavoro sotto il diretto controllo della Direzione Gene- 
rale del Catasto. la quale dispone di una propria Officina aerofotogramme- 
trica sperimentale, fornita di apparecchiatura NISTRI (il ben noto Foto- 
cartografo Aeronormale). Fu ritenuto altresi necessario, per doverosa ed 
opportuna ripartizione dei compiti, chiedere la cordiale collaborazione della 
Sovraintendenza al Palatino e Foro, che ha fornito — finora per un primo 
foglio realizzato — il proprio autorevole e competente contributo di lavoro, 
del quale desidero ringraziarla. 
Il foglio, cui ci riferiamo, e esposto alla Mostra Fotogrammetrica abbi- 
nata al VII" Congresso internazionale di Washington e comprende uma delle 
più importanti zone del Palatino e precisamente il Tempio di Cibele, la 
Casa di Livia, il Palazzo dei Flavi, il Tempio d'Apollo ecc.: ruderi mirabili, 
e ben noti agli studiosi ed ai turisti. 
Altri fogli, già rilevati, saranno fra breve completati aerofotogramme- 
tricamente, in modo da rappresentare per intero il Palatino ed il Foro, con 
un complesso di ben 14 fogli. 
Parallelamente agli accennati fogli di carattere archeologico, altri ne 
vengono costruiti ai soli fini del Catasto, cioé comprendenti soitanto la 
rappresentazione topografica, che, secondo le prescrizioni di legge, deve es- 
sere completa e dettagliata per l'intero territorio del Comune. 
Nei rignardi fotogrammetrici ’accennato lavoro deve essere considerato 
eeme una importante e singolare applicazione dei metodi di integrazione 
plano-altimetrica, con prassi aerofotogramumetrica, di mappe rilevate da 
terra; consociazione di metodi che é notevole anche dal lato concettuale e 
scientifico, giacché costituisce un'armonica sintesi della varie prassi di ri- 
meu M un ie 
€ 
—À 
—
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.