Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
  
lievo, classiche e moderne e permette di utilizzare ciascuna di esse, senza 
aleun preconcetto e con evidente utilità pratica, sulle corrispondenti con- 
dizioni di optimum. 
Cordiale e gradito contributo ebbe l'Amministrazione, nel corso del la- 
voro, dalla Società E.T.A. di Roma (Ente Topografico Aerofotogammetrico, 
appartenente al grnppo delle Società NISTRI) la quale, avendo dovuto ese- 
guire voli aerofotogrammetrici sulla Città di Roma per lavori urbanistici, ha 
cortesemente messo a disposizione di questa Amministrazione i fotogrammi 
della zona del Palatino e le relative copie. 
La cartografia, antica e moderna di Roma e delle sue zone archeologiche 
ha ormai una lunga tradizione, che risale indietro nei secoli: nihil sub sole 
novi. Mirabili Carte si hanno cioé per la Città e per le zone piàü importanti 
di essa, dalle piü antiche stampate mediante incisione su rame alle moderne 
realizzazioni dell'Istituto Geografico Militare, del Touring Club Italiano e 
di altri Enti cartografici Nazionali. 
L'Amministrazione del Catasto italiano ritiene tuttavia che la Carta ar- 
cheologica qui presentata sia contraddistinta da speciali caratteristiche. 
Essa infatti, oltre a costituire la cartografia piü recente delle zone sopra 
accennate, presenta quel grado di alta precisione connesso nel nostro Paese 
a tutti i rilievi catastali ed é costruita in grandissima scala. 
Nella mia qualità di Capo dell'Amministrazione mi é perció gradito pre- 
sentare la nuova Carta all'esame dei competenti. ingegneri e geometri, ar- 
cheologici ed urbanisti, studiosi e dilettanti, e vedere in essa un apprezzabile 
esempio di quella collaborazione che, à necessario sia sempre attuata fra 
scienza e tecnica, per conseguire in entrambe un progresso sempre maggiore. 
Roma, 18 Luglio 1952. 
IL DIRETTORE GENERALE 
Prof. GIOVANNI BOAGA 
  
me 1 NU NN MR TN MON EE SN A SAN a fh —— m : — un um 
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.