Full text: Quatrième Congrès International de Photogrammétrie

4 
388 
Commission 6 
M. Piazzolla-Beloch. — Elementi di fotogrammetria terrestre ed 
aerea. — Ed. Cedam, Padova, 1933. 
M. Piazzolla-Beloch. — Sulla risoluzione di un problema di aero 
fotogrammetria. — Atti della Reale Accademia dei Lincei, Anno GCCXXX, 
Serie VI, Rendiconti della classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, 
Volume XVIII, fase. 1/2, 1933, da pag. 12 a pag. 17 (Vedi anche Bollettino 
dell’Unione matematica Italiana, 1933). 
L’A. dopo aver dimostrato come il problema della determinazione del 
punto stazione, quando sono dati due punti del terreno ed una direzione 
(punto alfinfìnito), si possa importare analiticamente, prove che a diffe 
renza di ciò che succede nel caso generale dei tre punti fìssi, esso si può 
risolvere graficamente con riga e compasso, ed indica un procedimento a 
riguardo. 
E. Pisani. — In volo su Napoli (Rilievi aerofotogrammetrici). — Perio 
dico : L’Universo, Voi. XI, 1930. da pag. 143 a pag. 152. 
L’A. riferisce sul lavoro compiuto, per incarico della Direzione dello 
Istituto Geografico Militare, della presa di fotografìe aeree per l’esecuzione 
di lavori di rilevamento e di aggiornamento della tavoletta del foglio N. 184 
(Napoli). 
E. Pisani. — Rilevamento fotografico dall’aero del Delta e del Corso del 
Po. — Periodico : L’Universo, voi. XIII, 1932, da pag. 587 a pag. 592. 
G. Rossi. — Il rilevamento aereo del terreno col sistema Nistri. — Perio 
dico : Realtà, n. 2, 1933, Milano, da pag. 218 a pag. 224. 
Metodo di rilevamento aereo combinato con la riduzione o trasfor 
mazione meccanica della fotografìa in carta topografica. L’applicazione 
teorica e pratica trovata dai fratelli Nistri. Il fotocartografo. Descrizione e 
funzionamento dell’apparecchio. 
E. Santoni. — Fotogrammetria aerea col metodo Santoni. — Atti della I 
Settimana Aerotecnica, Roma 1925, Pisa, 1926. , 
E. Santoni'. —- Fotogrammetria aerea. — Periodico : L’Universo, Voi. 
1926, da pag. 17 a pag. 32, fot. e fìg. 12. 
L’A. dà conto degli strumenti sa lui stesso realizzati per il rilievo foto 
grafico dagli aerei e di quelli sussidiari, per la restituzione sulla carte da 
disegno. Il calcolo si può dire abolito, perche tutte le operazioni sono 
meccanizzate. La camera fotografica di presa è a due obbiettivi, che ordi 
natamente sulle lastre corrispondenti danno l’immagine della mostra di 
un orologio con quella del sole e l’immagine deal paesaggio circostante. 
E. Santoni. — Dalla fotogrammetria terrestre alla fotogrammetria 
aerea. — Periodico :*L’Universo, Voi. XI. 1930, da pag. 559 a pag. 578 e da 
pag. 681 a pag. 706.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.