Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
   
  
   
   
  
  
   
  
   
  
   
   
   
   
   
   
  
   
   
  
   
  
   
  
   
  
   
   
    
    
el- 
ite 
IL NUOVO FOTOCARTOGRAFO NISTRI 
MOD. IV 
La evoluzione strumentale del mio Fotocartografo, il cui certificato 
di origine risale al 1919, non ha molta storia, perché dopo il Modello I 
(1920) ed il Modello II° (1924) giunsi al Modello III° (1929, Aeronormal 
il quale per oltre 20 anni non ha subito modificazioni, poiché si di- 
mostró fin dal primo momento adatto allo scopo per cui era stato realiz- 
zato, cioé la esecuzione di rilevamenti fotogrammetrici a grande scala a 
mezzo di aerofotografie planimetriche. 
Il Mod. P, come vedesi nella Fig. 1, ha gli assi delle camere di- 
sposti orizzontalmente, un grande schermo di vetro finemente smerigliato 
disposto verticalmente, sul quale avviene la proiezione delle immagini ed 
un piano di legno, anche esso verticale, disposto a fianco dello schermo, 
sul quale si muove la matita di un pantografo a parallelogramma snodato, 
il cui segnatoio costituisce la marca. Questo schermo si muove in profon- 
dità cioé secondo la direzione della Z. Inoltre lo schermo in questione puó 
da un telaio che porta 4 schermi, anche essi di vetro sme- 
o in altrettante porzioni rettangolari, che 
do la direzione della Z, onde consentire la 
tiva posizione plano- 
essere sostituito 
rigliato, che dividono il pian 
possono essere dislocate secon 
ricostruzione in scala dei punti noti con la loro rispet 
altimetrica. 
E' questo il sistema degli sch 
dranti mobili) da me ideato per 1 
ricostruzione del modello ottico e del suo orien 
tentativi sistematici. 
Nel Mod. IP, Fig. 2, lo schermo unic 
finemente smerigliato per la proiezione delle immagini, é conservato, ma 
il tavolo del disegno é invece disposto orizzontalmente. Un indice, che co- 
stituisce la marca, si muove nel senso delle due coordinate X e Y sul pre- 
detto piano. Esso é portato da un carrello che scorre nel senso della X e 
da un cursore che scorre nel senso della Y ma, a mezzo di un nastro di 
acciaio e relativo contrappeso, il movimento delle Y é ripetuto sul piano 
orizzontale antistante allo stesso. Un pantografo a parallelogramma sno- 
dato, come il precedente, completa il restitutore e consente di imporre il 
dovuto rapporto di scala fra il modello ed il disegno. 
ermi dislocabili nello spazio (o a qua- 
a soluzione del duplice problema della 
tamento assoluto mediante 
o verticale, sempre di vetro 
  
  
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.