Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
    
    
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
     
necessario all'esecuzione di questi concatenamenti angolari e molto inferiore a 
quello di un concatenamento normale perché non viene effettuata la lettura ai punti 
di riporto. Una volta compensati i vari concatenamenti ed effettuate le medie 
dei vari K ottenuti per ciascun fotogramma, si passerebbe al concatenamento 
definitivo nel quale i K (e conseguentemente i q ed o) non dovrebbero essere 
piü variati. Gli errori di chiusura in azimut verrebbero ridotti al minimo. 
Usando questa prassi la terna dei valori di entrata K' q'o' potrebbe essere 
calcolata a. partire dalla condizione nella quale l'asse del periscopio giace nel piano 
solare ; e ció sia con l'uso del calcolatore che col calcolo numerico di un semplice 
triangolo rettangolo sferico. 
Verrebbe cosi soppresso il concatenamento nadirale. 
6.62 — Dalla teoria del metodo solare, brevemente riassunta in precedenza, 
emerge che le condizioni del metodo sono tanto peggiori quanto piü il Sole si al- 
lontana dallo zenit poiché negli incrementi differenziali TE € TR (Opa 
teng z, (vedi 1.31). 
Cid significa che nel caso di Sole molto alto i valori q ed e sono particolar- 
mente indipendenti da errori di trasporto di K. D'altra parte dipendendo rispet- 
tivamente d q e d o da sen c e cos c & conveniente, quando il Sole e basso, sce- 
gliere rotte di volo prossime alla direzione del Sole. In questo caso il rapporto 22 
à tendenzialmente nullo e quindi nulla la flessione per qualsiasi errore di K. Nei 
casi più sfavorevoli si pud effettuare eventualmente il controllo di o col metodo 
normale. Si conserverebbe cosi la possibilità direttiva del Sole nei riguardi della 
flessione generale del modello la quale, come & noto, é causa delle maggiori de- 
formazioni altimetriche. 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.